© 2023 Luci di Lucca – All rights reserved. P.IVA IT02221610468
Una storia d’amore a Lucca
Luci di Lucca è un piccolo produttore artigianale di candele di Lucca, Toscana, fondato dall’imprenditore e italofilo Siobhan Hughes. Nata in Australia, Siobhan si è trasferita a Lucca nel 2010 per studiare la lingua e immergersi nella cultura. Come vanno le grandi storie d’amore, ha incontrato un locale di una nobile famiglia lucchese e alla fine lo ha sposato. Ora vive con suo marito e guida turistica locale, Federico Grabau, nella splendida tenuta cinquecentesca di Villa Grabau. Ispirato dalla bellezza del suo giardino rinascimentale italiano, dal magnifico giardino d’inverno di limoni e dal suo bellissimo giardino botanico pieno di piante rare ed esotiche, è nata l’idea di creare una collezione di candele profumate di lusso uniche e artigianali.
Un gioiello nascosto in Toscana
Il nome “Luci di Lucca” riflette l’essenza dell’incantevole città di Lucca, un gioiello nascosto in Toscana portato alla ribalta nell’XI secolo da ricchi e potenti mercanti che commerciavano in ricchi tessuti di seta, castagne, olio d’oliva e vino. Da questa ritrovata ricchezza emerse a Lucca una nuova classe aristocratica e mercantile. In particolare assunsero notevole fama ed importanza le famiglie dei Cenami, dei Bonvisi, degli Antelminelli, dei Bernardini, degli Orsetti, dei Diodati, dei Cittadella, dei Castracani, dei Guinigi, dei Burlamacchi e degli Arnolfini. Grazie alla loro raffinatezza intellettuale, astuzia e pensiero strategico, Lucca rimase una repubblica indipendente per più di 500 anni.
Attirando molti dei più eminenti artisti, musicisti e architetti europei, ville spettacolari come Villa Reale, Villa Torrigiani, Villa Diodati (ora Villa Grabau), Villa Bonvisi (ora Villa Oliva) e Villa Mansi divennero famose nel mondo della raffinatezza, lusso e grandiosità architettonica. Tali magnifiche residenze con i loro squisiti giardini sono diventate un riflesso del proprio significato e status nella società e i proprietari hanno fatto di tutto per abbellire i loro giardini con piante bellissime ed esotiche provenienti da tutto il mondo. Queste ville e giardini sono rimasti senza tempo nella loro bellezza, struttura ed eleganza e molti di essi sono visitabili ancora oggi.